Vai al contenuto

Istruzioni per gli studenti che sostengono l'esame di Metodi Avanzati di Analisi dei Dati Biomedici (MAADB)

Checklist (verificare con cura)

La seguente lista contiene le informazioni che è essenziale conoscere dopo aver letto questo documento o, in caso di dubbi, chiedendo chiarimenti ai docenti prima dell'inizio dell'esame.

  • So quando entrare in aula e come individuare la mia postazione di lavoro
  • So cosa posso tenere con me durante l'esame
  • So che tra l'inizio della prova e la consegna non potrò lasciare la postazione
  • So che per avviare e poi consegnare ciascuna prova dovrò cliccare un pulsante nell'applicazione Exam helper
  • So utilizzare il live script di verifica formale check_exam.mlx in Matlab
  • So che se nell'editor di testo Geany il nome del file viene visualizzato in rosso, allora le modifiche non sono state ancora salvate
  • So come misurare il numero di caratteri in un brano di testo nell'editor Geany
  • Sono consapevole che allo scadere del tempo di ciascuna prova il contenuto della cartella esame verrà prelevato da remoto e che non saranno valutati eventuali file non ancora salvati
  • So che se dovessi decidere di ritirarmi dall'esame dovrò indicarlo chiaramente

Struttura dell'esame

L'esame si compone di tre prove:

  1. problemi in ambiente Matlab (da svolgersi nella Parte 1)
  2. quesiti a risposta chiusa (da svolgersi nella Parte 2)
  3. quesito a risposta aperta (da svolgersi nella Parte 2)

Le prove sono svolte in sequenza con una breve pausa tra la Parte 1 e la Parte 2:

La durata della Parte 1 è di 90 minuti.

La durata della Parte 2 è di 120 minuti, di cui si possono utilizzare al massimo i primi 60 minuti per i quesiti a risposta chiusa.

Punteggio

Prova Punteggio massimo
Problemi in Matlab 12/30
Quesiti a risposta chiusa 16/30
Quesito a risposta aperta 4/30
Totale 32/30

Riceverà la lode chi otterrà un punteggio non inferiore a 31/30.

Maggiori dettagli sono riportati nelle sezioni dedicate a ciascuna prova.

Le istruzioni in breve

  • Operazioni preliminari

    1. Portare con sé un documento di identità.
    2. Entrare in aula con 10 minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio dell'esame, per consentire di completare in tempo le operazioni preliminari.
    3. Individuare la propria postazione di lavoro nell'elenco proiettato sugli schermi dell'aula. Tenere con sé solo un documento di identità e altri oggetti strettamente necessari (penna e acqua), mentre tutti gli altri oggetti devono essere riposti nello zaino/borsa fuori dalla portata.
    4. Inserire la propria matricola nella maschera di identificazione presente sulla app Exam helper. Non avviare manualmente il Matlab.
  • Parte 1: Problemi in ambiente Matlab

    1. Ascoltare le istruzioni e attendere che i file dell'esame vengano caricati nella cartella condivsa. La schermata dell'applicazione Exam helper si aggiornerà automaticamente.
    2. Avviare la prova cliccando sul pulsante "Avvia Problemi in Matlab". Pazientare qualche secondo mentre il Matlab si avvia. I file dell'esame saranno già aperti nell'editor.
    3. Svolgere i problemi, assistendosi con il tool di verifica formale check_exam.mlx.
    4. Completato lo svolgimento dei problemi, salvare i file e chiudere il Matlab. Cliccare sul pulsante "Consegna Problemi in Matlab" per consegnare lo svolgimento.
  • Parte 2: Quesiti

    1. Attendere la distribuzione dei file dei quesiti.
    2. Avviare i quesiti a risposta chiusa cliccando sul pulsante "Avvia Quesiti a Risposta Chiusa". Pazientare qualche secondo mentre i file vengono aperti.
    3. Rispondere ai quesiti a risposta chiusa e cliccare sul pulsante "Consegna quesiti a risposta chiusa" per consegnare le risposte.
    4. Avviare il quesito a risposta aperta cliccando sul pulsante "Avvia quesito a risposta aperta". Pazientare qualche istante mentre il file viene aperto.
    5. Rispondere al quesito a risposta aperta e cliccare sul pulsante "Consegna quesito a risposta aperta" per consegnare le risposte.
  • Conclusione dell'esame
    Una volta consegnati tutti i file:

    • se mancano più di 10 minuti allo scadere del tempo, lasciare l'aula in silenzio
    • altrimenti, attendere alla propria postazione che tutti i partecipanti abbiano consegnato.

Approfondimenti

Nelle pagine di approfondimento sono fornite istruzioni dettagliate sulle operazioni e indicazioni per la risoluzione di eventuali problemi tecnici. Queste informazioni sono pensate consentire, a chi lo vuole, di avere un'idea quanto più possibile chiara di come si svolgerà l'esame in modo da poterlo affrontare con serenità.

Le pagine di approfondimento non sono indispensabili per sostenere l'esame (è sempre possibile chiedere assistenza durante lo svolgimento). Tuttavia, si raccomanda di leggere almeno le istruzioni sulle operazioni preliminari, così da essere preparati sulle prime azioni da fare e non dover ritardare l'inizio del proprio esame attendendo assistenza su problemi risolvibili in autonomia.

Le pagine di approfondimento riguardano:

  • Le fasi dell'esame (vai alla pagina)
  • Le risorse (cartelle di rete e software) che verranno impiegate durante lo svolgimento dell'esame (vai alla pagina)
  • Un'appendice con le istruzioni per la risoluzione di problemi tecnici (vai alla pagina)

FAQ

Ho consegnato un file ma avevo dimenticato di salvare le ultime modifiche. Posso correggere?

Una volta consegnato un file, non è più possibile modificarlo, se non con una procedura eccezionale (che richiede motivazioni eccezioniali).

Si raccomanda di:

  1. salvare frequentemente le modifiche durante lo svolgimento dell'esame per evitare di perdere il lavoro fatto
  2. chiudere l'editor (Matlab o Geany) prima della consegna di una parte dell'esame, per assicurarsi che non ci siano modifiche non salvate.

Improvvisamente il live script check_exam.mlx ha smesso di funzionare e mostra un messaggio di errore

Se il live script di verifica formale check_exam.mlx mostra un messaggio di errore, è probabile che le sue variabili interne siano state cancellate da un clear all eseguito in precedenza.

In questo caso, è sufficiente eseguire il live script per intero, cliccando sul pulsante "Run" (icona con la freccia verde) nella barra degli strumenti di Matlab.

La pagina di conferma della consegna dei quesiti a risposta aperta mostra solo una riga di testo

Si tratta di un problema noto, in via di risoluzione. Tutto il testo è presente su una singola riga, ed è possibile leggerlo usando la barra di scorrimento orizzontale. Il file consegnato è comunque salveto correttamente.

Posso utilizzare la mia calcolatrice?

No, l'uso della calcolatrice non è consentito. Per i calcoli possono essere utilizzati il Matlab (durante la Parte 1) o l'applicazione galculator.